La normativa su classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze e preparati pericolosi.
3. Classi di pericolosità 
 Attualmente le classi di pericolosità sono 15.
 
 - esplosivi simbolo E ed indicazione <esplosivo> 
 solidi, liquidi, pastosi o gelatinosi che, anche senza l'azione dell'ossigeno atmosferico, possono provocare una reazione esotermica con rapida formazione di gas e che, in determinate condizioni di prova, detonano, deflagrano rapidamente o esplodono in seguito a riscaldamento in condizioni di parziale contenimento 
 - comburenti simbolo O ed indicazione <comburente> 
 che a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provocano una forte reazione esotermica 
 - estremamente infiammabili simbolo F+ 
 liquidi con punto di infiammabilità estremamente basso e punto di ebollizione basso e le sostanze ed i preparati gassosi che a temperatura e pressione ambiente sono infiammabili a contatto con l'aria 
 
 - facilmente infiammabili simbolo F 
 1) che a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia possono subire innalzamenti termici e da ultimo infiammarsi
 2) solidi possono facilmente infiammarsi dopo un breve contatto con una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo il distacco della sorgente di accensione
 3) liquidi il cui punto di infiammabilità molto basso
 4) che a contatto con l'acqua o con l'aria umida sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose
 
 - infiammabili 
 liquidi con un basso punto di infiammabilità
 
 - molto tossici simbolo T+ 
 che in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccolissime quantità possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche
 
 - tossici simbolo T
 che in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo,in piccole quantità possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche
 
 - nocivi simbolo Xn 
 che in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche
 
 - corrosivi simbolo C 
 che a contatto con i tessuti vivi possono esercitare su di essi un'azione distruttiva
 
 - irritanti simbolo Xi 
 non corrosivi il cui contatto diretto, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose, può provocare una reazione infiammatoria
 
 - sensibilizzanti simbolo Xi 
 che per inalazione o assorbimento cutaneo, possono dar luogo ad una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o al preparato produce reazioni avverse caratteristiche
 
 - cancerogeni simbolo T categorie 1 o 2; simbolo Xn categoria 3 
 che per inalazione,ingestione o assorbimento cutaneo possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza
 
 - mutageni simbolo T categorie 1 o 2; simbolo Xn categoria 3 
 che per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza
 
 - tossici per il ciclo riproduttivo simbolo T categorie 1 o 2; simbolo Xn categoria 3  
 che per inalazione,ingestione o assorbimento cutaneo,possono provocare o rendere più frequenti effetti nocivi nella prole o danni a carico della funzione o delle capacità riproduttive maschili o femminili
 
 - Pericolosi per l'Ambiente simbolo N 
 che qualora si diffondano nell'ambiente, presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per una o più delle componenti ambientali