Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Cookies

 

Cosa sono i cookie

Il sito web del Centro di Riferimento Regionale Amianto (C.R.R.A.) – Lab. Igiene Industriale della ASL di Viterbo (il “Sito”) utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Gli utenti che accedono al Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer o periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

 

Cookie del gestore del Sito

 

Cookie tecnici

Il Sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici”, quali i cookie di navigazione o sessione, quelli di funzionalità e quelli analitici.

 

- Cookie di navigazione o sessione

Specificatamente, vengono utilizzati cookie di navigazione o sessione , diretti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, e quindi finalizzati a rendere funzionale ed ottimizzare la stessa navigazione all’interno del sito.

 

- Cookie di funzionalità

Inoltre, vengono installati cookie di funzionalità, strettamente necessari per fornire servizi esplicitamente richiesti dall’utente.

 

- Cookie analitici

Infine, sono presenti cookie  analytics, utilizzati esclusivamente dal solo gestore del Sito, per raccogliere informazioni, in forma aggregata ed anonima, sul numero degli utenti e su come gli utenti visitano il sito.

 

Non sono presenti cookie di profilazione utilizzati dal gestore del Sito, né di parti terze.

 

Cookie di parti terze

 

- Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

 

- Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Per i cookie di parte terze: TRIBOO DATA ANALYTICS S.R.L., l’utente può verificare l’informativa e la richiesta di consenso ai seguenti link: https://www.shinystat.com/it/informativa_cookie_sito.html

Installazione /disinstallazione cookie. Opzioni del browser

L'utente può opporsi alla registrazione dei cookies sul proprio dispositivo configurando il browser usato per la navigazione: se utilizza il Sito senza cambiare le impostazioni del browser, si presuppone che intende ricevere tutti i cookies usati dal Sito e fruire di tutte le funzionalità.

 

Si ricorda che l’utente può impedire l’utilizzo di alcuni o di tutti i cookie sopra descritti, configurando il browser usato per la navigazione, e precisamente:

  • Per disabilitare od attivare i cookie del browser Internet Explorer, clicca qui
  • Per disabilitare od attivare i cookie del browser Mozilla Firefox, clicca qui
  • Per disabilitare od attivare i cookie del browser Google Chrome, clicca qui

 

 

 

Mostra Bastamianto 20-27 Gennaio 2017 Viterbo

MOSTRA BASTAMIANTO

Bastamianto è il nome di una mostra itinerante che ha lo scopo di informare i visitatori su tutto ciò che è necessario conoscere per un corretto approccio con il problema dell’amianto.
La mostra, presentata a Firenze per la prima volta nel 1991, fu organizzata e realizzata da alcuni operatori dell’allora USL 10/D, dell’ ISPO di Firenze con il supporto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. A tutt’oggi la mostra è presentata in numerose città italiane e visitata da migliaia di persone. Dato che il primo passo per realizzare la prevenzione è costituito dalla conoscenza e dalla giusta percezione del rischio, la mostra riempie uno spazio non coperto dai media tradizionali. Il visitatore della mostra riceve informazioni su come distinguere le condizioni di rischio in cui può trovarsi e come difendersi.
La mostra è stata pensata e realizzata su questi quattro principi generali:
• Trasmissioni di informazioni scientifiche in modo completo e corretto
• Selezione di notizie ritenute essenziali ed utili ad un pubblico non selezionato
• Attenzione particolare rivolta all’utilizzazione di un linguaggio comprensibile alla stragrande maggioranza dei visitatori
• Comunicazione del rischio evitando di influenzare la sfera emotiva dei visitatori.
Il Successo che la mostra ha conseguito negli anni è dipeso essenzialmente dal modo con cui è stata stabilita la comunicazione con il pubblico.
La mostra è composta da:
• Testo scritto su 30 pannelli;
• Fotografie e filmati;
• Schemi disegnati;
• Materiali e prodotti contenenti amianto confezionati con tutte le dovute precauzioni idonee ad impedire la diffusione di fibre in aria per la protezione totale dei visitatori.
All’ ingresso un mappamondo in plexiglas del diametro di un metro mostra le località del mondo dove si trovano i più importanti giacimenti minerari. Internamente al globo, sul piano equatoriale, sono esposti numerosi minerali asbestiferi. Il mappamondo contribuisce a dare un interessante effetto scenico su tutta la mostra.
I visitatori iniziano il tour leggendo i pannelli (numerati) in modo sequenziale e vengono introdotti alla materia con la descrizione dei minerali asbestiferi ed il loro uso nella storia. La descrizione continua con l’illustrazione dell’uso industriale dell’amianto e tutti gli impieghi che lo hanno visto protagonista per più di un secolo. Altri pannelli descrivono in modo chiaro e comprensibile i metodi analitici.
Vengono inoltre fornite indicazioni sul corretto modo di prevenzione dell’inalazione delle fibre e sulla corretta rimozione e smaltimento dell’amianto. I visitatori vengono poi informati sui rischi e danni ai quali possono andare incontro coloro che hanno lavorato l’amianto senza precauzioni. Il tour dei pannelli si chiude con una proposta di come “deamiantizzare” le città.
Accanto ai pannelli è possibile osservare veri prodotti e materiali contenenti amianto. Tutti i pezzi che rischiano di sbriciolarsi al contatto sono sigillati in scatole di plexiglas trasparente. Ogni prodotto è marcato con etichette di tre colori: verde, giallo e rosso. Queste categorie corrispondono ai diversi gradi di friabilità, verde per quelli compatti, giallo per i prodotti in tessile e rosso per quelli estremamente friabili. Una legenda posta all’ingresso informa su come interpretare l’etichettatura colorata ed il significato di friabilità.
Vengono inoltre proiettati filmati sull’ amianto, sui rischi per la salute e su come effettuare le bonifiche in sicurezza.

Sede e orario mostra:

Ex Chiesa degli Almediani - Piazza Martiri d'Ungheria, Viterbo.

DAL 20 AL 27 GENNAIO 2017 TUTTI I GIORNI   9,30 - 13,00 e 15,00 - 18,00

Segreteria organizzativa per la visita guidata:

Tel. 0761.237402-1719582 o all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                               <<<<<<<<<  NEWS >>>>>>>>>                              

Il portale per l'invio della Relazione Annuale Art.9 L.257/92 è aperto. L'ultimo giorno disponibile per l'invio è il 28 febbraio anno corrente.

 

ISTRUZIONI DI CONSEGNA:

La consegna può avvenire a mano, direttamente in segreteria, per posta o a mezzo corriere. Al momento della consegna dei campioni, il personale di segreteria verificherà il rispetto e la conformità del campione.

Verrà consegnato al committente la ricevuta di accettazione e successivamente inviato tramite E-mail istituzionale il preventivo di spesa.

 

ORARI DI CONSEGNA:

dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 15:30

 

INDIRIZZO

CRRA ASL VT, Via Cardarelli, 26 - 01100 Viterbo

 

MAIL

Amministrazione e Laboratorio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mappatura Amianto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SITI

PrevenzioneOnline.net

ASL Viterbo

 



art9_150x75 mappatura_150x75 logoScuole notifiche corlazio_150x75

 


Algoritmo AMLETO per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto PDF - Excel

 

Convegno Bastamianto 27 Gennaio 2017 Viterbo

 

Presentazioni
- La mostra BastAmianto (Stefano Silvestri)
- Amianto: miracoli, virtù, vizi del passato e del presente (Francesco Carnevale)
- Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (Alessandro Marinaccio)
- La Prevenzione possibile: le proproste, i progetti e le soluzioni per i bisogni dei cittadini, delle imprese e del territorio (Ing. Laura D'Aprile)

CONVEGNO BASTAMIANTO
CONVEGNO BASTAMIANTO

Sede e orario mostra:

Sala Regia del Comune di Viterbo.

27 GENNAIO 2017 ore 14:00

Segreteria scientifica:

Dr. Fulvio Cavariani

Segreteria organizzativa :

Dr.ssa Loredana Bedini, Sig. Stefano Bonori

Tel. 0761.237402-1719522 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.