Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Convegno Nazionale: "Il contributo della  ricerca in tema amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni"

Si terrà a Roma, presso l’auditorium della sede centrale dell’INAIL, in Piazzale Pastore il 3 e 4 maggio 2016 il Convegno Nazionale “Il contributo della  ricerca in tema amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni”. Il convegno è organizzato in tre sessioni: la prima (la mattina del 3) dedicata all’epidemiologia delle malattie amianto correlate; la seconda (il pomeriggio del 3) alle questioni del monitoraggio dei siti contaminati; la terza (mattina del 4) ai risultati del progetto “scuole” recentemente conclusosi ed in generale a questioni di igiene del lavoro e ambientale per la questione amianto. Al termine dei lavori si terrà una tavola rotonda, dedicata a trarre qualche conclusione dai temi trattati. Nel convegno è prevista un’ampia partecipazione di relatori dei COR (per quello che è stato possibile). La partecipazione è gratuita ed è previsto l’accredito ECM. A tutti i partecipanti sarà distribuita copia del V Rapporto del ReNaM e siete tutti invitati a partecipare.

Semplificazione amministrativa e informatizzazione degli adempimenti delle Aziende per la rimozione dell’amianto nel territorio della AUSL di Viterbo

 

clicca qui per accedere

 

Un passo avanti per favorire la dismissione dei materiali contenenti amianto e per semplificare gli adempimenti previsti dalle norme è stata avviata nel territorio viterbese.

Il Laboratorio di Igiene Industriale - Centro Regionale Amianto (CRA) è da diversi anni impegnato nel supportare a livello regionale e nazionale il controllo sul processo di dismissione dall’amianto, anche mettendo a punto strumenti informatici che, nell'ottica della semplificazione amministrativa e della modernizzazione della Pubblica Amministrazione, permettano la facilitazione degli adempimenti per le imprese e una diminuzione dei costi nella rimozione dei materiali contenenti amianto.

Allo stesso tempo viene fornito ai Tecnici del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Luoghi di Lavoro della AUSL di Viterbo, che sono l’Organo di Vigilanza competenti per territorio, uno strumento informatico che può migliorare le possibilità di acquisire e gestire le informazioni relative alle bonifiche dei Materiali Contenenti Amianto, sia pre-cantiere (Notifiche e Piani di Lavoro, art. 250 e 256 del D.Lgs 81/2008) che post-cantiere (Relazioni art.9 L. 257/92).

I vantaggi di tale procedura (eliminazione della documentazione cartacea, semplicità e velocità nella gestione delle informazioni e nella comunicazione tra P.A. e ditte, uniformità e leggibilità dei dati ottenuti) potranno essere di grande aiuto nell'organizzazione dei controlli e nella programmazione dei passi per superare la problematica amianto in tutta la Regione Lazio.

L'applicativo rappresenta una evoluzione di quanto precedentemente progettato e sviluppato dai tecnici del CRA ed in uso nella Regione Lazio dal 2010, ed il suo valore assoluto è stato riconosciuto dal Ministero della Salute che ha incaricato e finanziato la AUSL di Viterbo per la diffusione a tutte le Regioni italiane al fine di ottenere in maniera rapida ed efficiente un quadro nazionale delle le imprese con ancora amianto presente nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica.

La sperimentazione vede la AUSL di Viterbo quale capofila nella Regione Lazio e a livello nazionale.

Si ricorda che ai sensi dell' art. 54 del D.lgs. 81/2008 "La trasmissione di documentazione e le comunicazioni a enti o amministrazioni pubbliche, comunque previste dal presente decreto legislativo possono avvenire tramite sistemi informatizzati, nel formato e con le modalità indicati dalle strutture riceventi".

logo inail      logo cra      logo regione_lazio        logo iss

 

 

SI RENDE NOTO CHE AL FINE DI SEMPLIFICARE LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI UTILI ALLA MAPPATURA DELL'AMIANTO NELLE SCUOLE DEL LAZIO, LA ASL DI VITERBO TRAMITE IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO PROSEGUE LE ATTIVITA' DI CENSIMENTO DELL'EDILIZIA SCOLASTICA

 

 Presenza di Amianto nelle Scuole della Regione Lazio - Poster Progetto

 

logo mappatura_scuole

Sottocategorie