Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Invecchiamento e infortuni sul lavoro
Diego Alhaique
Direttore scientifico di "2087", rivista di informazione e formazione sulla sicurezza

Premessa

Il tema dell'invecchiamento in relazione agli infortuni sul lavoro va preliminarmente inquadrato nella pi ampia problematica del rapporto tra et e incidenti in generale. In Italia i "Traumatismi e avvelenamenti" determinano ogni anno la morte di un quoziente di 5 abitanti su 10.000, occupando il 6° posto nella graduatoria della mortalità per grandi gruppi di cause. Se tuttavia si distribuisce la stessa casistica per classi d'età , ci si accorge che questa causa di morte balza al 1° posto per le età da 0 a 44 anni, più esattamente con il 27,3% nella fascia 0-14, con ben il 71,2% nella 15-24 e 35% in quella 25-44 (Tav.1). E' per questo motivo che il peso della mortalità per incidente si riflette particolarmente anche nella misura costituita dagli "anni di vita potenziale persa" (Years of potential life lost, YPLL) prima di una determinata et (65 anni nella maggior parte degli studi). Poiché gli incidenti colpiscono soprattutto bambini e giovani adulti, sono la causa principale di YPPL negli Usa e in molti altri paesi, sia industrializzati che in via di sviluppo (2). In Italia non risulta ancora siano state effettuate simili valutazioni, eppure sarebbe interessante vedere quale sia contributo di questo tipo di mortalità, e del corredo di anni di vita potenziale persa, all'incremento della quota anziana della popolazione, già determinato dall'allungamento della vita media e dal basso indice di natalità.
Questi dati inducono ad una prima considerazione che può fare da sfondo al problema specifico che stiamo affrontando: vale a dire il deficit di cultura della sicurezza in tutti gli ambiti della vita sociale italiana, non solo nel lavoro, ma anche nella strada, nelle abitazioni ecc.. Ci si accorge del problema solo quando accadono le "stragi del sabato sera" e quelle degli "esodi" delle vacanze o se muore pi di un lavoratore per volta. Non esiste un impegno visibile, permanente e diffuso per la prevenzione degli incidenti. Sono passati pi di quindici anni prima che il casco divenisse obbligatorio per tutti i motociclisti e il prezzo stato pagato con migliaia di vite umane. Solo recentemente il Piano sanitario nazionale per 1998-2000 ha finalmente e correttamente individuato quello degli incidenti come un problema di sanità pubblica, ma gli obiettivi del Piano devono essere perseguiti dalle strutture sanitarie territoriali e solo pochissime realtà si impegnano in questo campo. Prevalgono una cultura medicale della prevenzione da parte dei soggetti preposti ed un esteso affidarsi alla fatalità da parte della gente. Eppure gli incidenti sono in grandissima parte prevedibili ed evitabili, più che tante altre possibili cause di morte e d'invalidità, come per esempio le malattie cronico-degenerative.

Le dimensioni del fenomeno infortunistico nei lavoratori anziani
Gli aspetti che verranno qui esaminati, e che sono affrontati classicamente dalla ricerca, riguardano tre profili del rapporto tra et anziana e infortuni: quello della frequenza, della gravità e delle caratteristiche qualitative degli eventi.
In Italia, pur essendo disponibili negli archivi dell'Inail, non sono pubblicati sistematicamente dati relativi agli infortuni sul lavoro disaggregati per et in modo tale da permettere analisi specifiche del fenomeno nei lavoratori anziani. Ad esempio, nella Banca dati dell'Istituto assicuratore accessibile on line, le tavole per et ospitano solamente cinque classi e gli infortuni degli anziani sono in parte nascosti tra quelli della classe "50-64 anni", et che potremmo definire "matura" oltre che anziana, mentre come classe esclusivamente anziana disponibile solo quella degli "oltre 64". E' necessario quindi ricorrere ad elaborazioni ad hoc che vanno richieste di volta in volta all'Inail o svolgere per proprio conto elaborazioni su basi di dati che possono essere fornite dall'Istituto. Non risultano inoltre studi epidemiologici mirati sul fenomeno degli infortuni nei lavoratori anziani, che abbiano preso in esame realtà aziendali e/o gruppi di lavoratori selezionati per settore, occupazione ecc..

Invecchiamento e frequenza infortunistica
In un ampio studio dell'Inail (14), oltre ad interessanti considerazioni metodologiche sulle caratteristiche dei dati in possesso dell'Istituto assicuratore, sono presentate numerose tavole che mettono tra l'altro in rilievo per gli eventi accaduti nel 1992 una relazione abbastanza chiara tra incremento dell'età e aumento dell'indice di frequenza infortunistica per le ore lavorate, nei tre principali rami d'attività . In particolare, l'indice medio nazionale viene superato a partire da un'età superiore ai 50 anni nell'agricoltura e da una maggiore ai 40 nell'industria e nel terziario (Tav.2).
Per apprezzare le dimensioni del problema in un periodo pi recente, possibile avere informazioni circa gli infortuni occorsi ai lavoratori oltre i 59 anni da alcune elaborazioni originali di dati Inail effettuate per iniziativa dell'Ispesl e da cui sono scaturiti gli "Atlanti nazionali degli infortuni sul lavoro" (l'edizione aggiornata al 1997 in corso di pubblicazione nel sito web dell'Istituto). Ricorrendo a questa fonte, nella Tav.3 si può quindi notare come nel triennio 1994-1996 gli infortuni di tali lavoratori siano stati circa il 15% del totale nell'agricoltura, nella quale si registra una maggiore presenza di manodopera anziana rispetto all'industria, dove lo stesso indice si attesta invece attorno al 2%. Per entrambi i settori si evidenzia già con questi dati l'altro profilo della relazione tra invecchiamento e infortuni, che sarà trattato pi avanti, cioè incremento della quota di infortuni di questa fascia d'età con l'aumento del livello di gravità , che arriva per i casi mortali oltre il 25% nell'agricoltura e al 6% nell'industria.

L'aumento della frequenza infortunistica in rapporto all'invecchiamento, che viene evidenziato in Italia dai dati Inail appena illustrati, non trova pieno riscontro nel panorama degli studi disponibili condotti in materia ed opportuno che sia interpretato alla luce delle valutazioni di una revisione sistematica della letteratura sull'argomento pubblicata nei tre decenni 1965-1995 e realizzata da Laflamme e Menckel (10). Una prima importante conclusione di tale studio, che risulta essere finora il pi documentato, che l'età di per s stessa non può rappresentare un adeguato indicatore degli effetti dell'invecchiamento sul lavoro. Infatti la relazione "invecchiamento-lavoro" dovrebbe essere interpretata con un approccio complesso, tenendo conto non solo delle limitazioni dovute all'età che agiscono sulle capacità individuali, ma anche del miglioramento della performance, vale a dire del livello di qualità dell'esecuzione del lavoro, e anche della migliore "gestione" individuale del rischio, acquisiti attraverso l'esperienza. A questo proposito Warr (20) ha suggerito di prendere in considerazione tre tipi di prerogative individuali: le abilità fisiche, l'adattabilità e l'efficienza lavorativa generale. Mentre le abilità fisiche e l'adattabilità tenderebbero a diminuire con l'aumentare dell'età (con ampie variazioni individuali), l'efficienza lavorativa generale può rimanere stabile o perfino accrescersi con l'età . Basandosi su queste considerazioni, egli ha quindi proposto uno schema di classificazione delle attività lavorative in quattro categorie: (1) attività indebolite dall'età , (2) contrastate dall'età , (3) indifferenti e (4) migliorate dall'età . Secondo il punto di vista di Warr, l'età un fattore negativo nella performance occupazionale solo per alcuni tipi di attività lavorativa. Lo schema di Warr (21) può essere presentato sotto forma di una matrice, nella quale ci che definito "competenza lavorativa" corrisponde ad una combinazione dei valori di due aspetti dicotomici dell'individuo in relazione al lavoro.

Il primo di questi attiene alla domanda se le capacità fisiologiche di base dell'individuo sono o no progressivamente superate dalle capacità richieste man mano che aumenta l'età . A questa domanda viene risposto affermativamente per le prime due categorie e negativamente per le altre due. Il secondo aspetto riguarda la domanda se o no possibile un innalzamento della performance lavorativa attraverso l'acquisizione di esperienza nel lavoro. A questa seconda domanda viene risposto in modo affermativo per le categorie 2 e 4 e negativo per le categorie 1 e 3.

Un'integrazione della matrice di Warr (Fig.1) stata proposta da Laflamme e Menckel (10) in base ai risultati della revisione della letteratura sopra citata, nella quale le prime quattro colonne sono adattate da Warr, mentre la colonna finale incorpora le ipotesi correnti degli autori sulla relazione attesa tra incidenti ed et per varie categorie di lavoro, di cui si riferisce qui di seguito per ciascuna delle quattro categorie.

Fig.1
Quattro categorie di attività lavorative
e relazione attesa con l'età della performance nel lavoro e dell'occorrenza d'infortunio

Le attività in rapporto all'età sono...
Le capacità di base sono progressivamente superate dalle esigenze del lavoro?
Il miglioramento dell'esecuzione
del lavoro favorito dall'aumento
di esperienza?
Relazione attesa
con l'età
Performance
nel lavoro
Occorrenza d'infortunio
1. Indebolite
SI
NO
Negativa
Positiva o
a forma di U
2. Contrastate
SI
SI
Nessuna
Nessuna
o a forma di U rovesciata
3. Indifferenti
NO
NO
Nessuna
Nessuna
4. Migliorate
NO
SI
Positiva
Negativa

Warr (20), integrata da Laflamme e Menckel (10)

Le attività lavorative indebolite dall'età presentano l'accoppiamento delle caratteristiche per cui le capacità individuali di base sono superate dalle esigenze poste dal lavoro in maniera pi estesa nel caso di lavoratori pi anziani mentre la loro esperienza non può compensare le limitazioni connesse con l'età . Ci comporta che et e performance sono negativamente correlate anche se non necessariamente in modo lineare (21). Le attività di questo tipo presuppongono un continuo e rapido processo informativo e alcune forme di strenua attività fisica (ad es. attività ritmate e comportanti carichi fisici o posturali) e possono richiedere un apprendimento rapido o un rapido cambiamento. E' questo soprattutto il caso dei lavoratori dell'industria. Riguardo alle implicazioni di queste attività con la relazione tra et e infortuni sul lavoro, potrebbe essere ipotizzato che attività lavorative indebolite dall'età possono generare una o due possibili relazioni: positiva o curvilinea (a forma di U). Ipoteticamente, una relazione positiva sarebbe stata osservata in situazioni di lavoro dove le esigenze sono tali che il deterioramento delle capacità associate con l'età rende impossibile contare sull'esperienza di lavoro per compensare le difficoltà incontrate nell'eseguirlo. Una tale relazione stata osservata nel caso delle lavoratrici industriali negli studi su larga scala di Dillingham (7), Landen e Hendricks (11).
Comunque, per alcuni altri generi di attività indebolite dall'età , può essere anche attesa una tipica relazione a forma di U. Ci potrebbe accadere quando una combinazione di et ed esperienza benefica per i lavoratori per un certo periodo di tempo, ma diventa uno svantaggio dopo una certa et . La frequenza infortunistica diminuirebbe con l'età durante il primo periodo, per aumentare poi nel secondo. Una tale interpretazione di distribuzione di frequenza infortunistica potrebbe essere applicata ai risultati dello studio di Shahani (17), condotto in un impianto petrolchimico. In questo caso, una distribuzione ad U degli incidenti fu osservata per due gruppi di mansioni ad alto rischio: calderai e saldatori; falegnami, coibentatori, pittori e meccanici di officina. Un ulteriore appropriato esempio di distribuzione ad U in linea con questa ipotesi stata trovata nello studio di David e Bigaouette (5) su una realtà in cui i lavoratori pi anziani erano stati incaricati di svolgere mansioni precedentemente affidate a lavoratori pi giovani.

Nelle attività contrastate dall'età, i lavoratori pi anziani possono essere messi a confronto con difficoltà crescenti come risultato di un declino nel loro processo informativo o nelle capacità fisiche, ma essi sono in grado di compensarle in qualche modo. In attività di questo tipo, come in un lavoro manuale specializzato e che richiede capacità cognitive, gli individui sono in grado di imparare come contrastare il deterioramento delle loro abilità di base nell'eseguire il lavoro (20). Esempi di attività contrastate dall'età sono state individuate tra il personale addetto alle vendite, quello delle poste e i calzaturieri (21).
Riguardo alla relazione tra et e infortuni sul lavoro, si può supporre che le attività contrastate dall'età possono anche produrre due differenti relazioni: nessuna relazione o una relazione curvilinea (in questo caso una U rovesciata). La relazione sarebbe inesistente nei casi in cui l'esperienza acquisita contrasti immediatamente gli effetti dell'età sulle capacità di base. Studi che esemplificano una tale relazione sono quelli di Giniger et al. (9) sui lavori specializzati nell'industria dell'abbigliamento e di Butani (3) sulle miniere di carbone. In quest'ultimo studio, inoltre, stato evidenziato che l'esperienza in azienda (sebbene non in ciascuna specifica mansione) era negativamente associata con gli infortuni, suggerendo la possibilità che una tale forma generale di esperienza possa avere un effetto migliorativo sulla performance o sulla sicurezza, quantunque le mansioni in un'azienda possano cambiare con l'età .
D'altro canto, una relazione curvilinea (del tipo ad U rovesciata) anche possibile. Questo potrebbe essere il caso, ad esempio, di mansioni per le quali l'esperienza viene acquisita in modo relativamente lento, mentre le limitazioni alle capacità di base si fanno sentire fortemente molto presto. Vi solo uno studio che ha ottenuto un simile risultato, condotto su larga scala in dieci industrie e per mansioni aggregate (16). L'indice infortunistico raggiunse un picco nella classe d'età 20-24, per declinare stabilmente solo dopo un'età superiore ai 65 anni.

Per le attività indifferenti all'età, che generalmente non richiedono grandi capacità e dove il lavoro ampiamente "tranquillo", non atteso nessun gradiente legato all'età in nessuna direzione. Warr (20) fa notare che vi sono molte occupazioni di questo tipo. Le attività indifferenti all'età sono probabilmente da associare all'assenza di una relazione tra infortuni ed et . Un esempio rilevante costituito dallo studio di Giniger et al. (9) concernente i lavoratori specializzati dell'industria dell'abbigliamento. L'interpretazione dell'autore di questo risultato che la performance in questa industria, e il tipo di attività che generalmente vi si svolge, non dipende dalle specifiche esigenze del lavoro, ma piuttosto dall'esperienza del lavoratore.
La quarta e ultima categoria, quella delle attività migliorate dall'età caratterizzata da attività che permettono di conservare le capacità di base nonostante l'avanzare dell'età , cosicché la performance si sviluppa come risultato dell'esperienza. Simili mansioni richiedono una "capacità di giudizio fondata sulla conoscenza", non sono soggette a ritmi imposti e spesso richiedono un patrimonio di conoscenze rilevanti per svolgere il lavoro (20, 21). Si può supporre che tali attività siano orientate pi alla qualità che alla quantità , sia dal punto di vista intellettivo che fisico.
Un esempio importante di attività migliorate dall'età stato rilevato dallo studio di Giniger et al. (9) nell'industria dell'abbigliamento. Nel caso di lavori che richiedevano rapidità di esecuzione in questo tipo di industria, era lecito attendersi delle limitazioni alle capacità dovute all'età , ma le acquisizioni dell'esperienza sembrano aver favorito i lavoratori pi anziani sotto molti aspetti, compreso quello relativo agli infortuni. Questo anche il caso studiato da Cloutier (4) nei lavoratori addetti alla raccolta di rifiuti, ove sono state rilevate differenze di metodi lavorativi tra lavoratori pi anziani e pi giovani, che suggeriscono la possibilità che, nonostante la natura del lavoro esigesse prestanza fisica, c'erano modalità di adattamento al lavoro con risultati favorevoli sia sulla performance che sulla frequenza di incidente.

2.2. Discussione
La matrice proposta evidenzia che c solo una categoria di mansioni per cui la performance indebolita dall'età e, ipoteticamente, la frequenza di incidente ha la probabilità di essere pi elevata. Laflamme e Menckel (10) avvertono che gli studi da loro sottoposti a revisione sul rapporto tra invecchiamento e infortuni sono stati associati a questo schema come un tentativo di interpretare i dati finora raccolti. Inoltre, a causa della mancanza di specificazione delle attività svolte nelle diverse occupazioni, risulta difficile stabilire con certezza la categoria di attività rilevante svolta dai soggetti indagati nella grande massa di studi esaminati. Nello stesso tempo deve essere sottolineato che in un normale contesto lavorativo la variazione tra un tipo di attività e un'altra continua piuttosto che discreta" (21), per cui le categorie proposte possono piuttosto sovrapporsi che essere distintamente demarcate. Di conseguenza, perfino in uno stesso lavoro, l'età può avere differenti relazioni con la performance o la sicurezza. Ma poiché la performance lavorativa e la sicurezza sono in funzione sia della esperienza accumulata che del declino delle capacità di base, lecito attendersi una relazione con l'età che rifletta la forza relativa dei due tipi di influenze "et -correlate". In aggiunta, quando si considerano le variazioni individuali nei gruppi di et pi avanzata, ci sono buone ragioni per credere che alcuni lavoratori pi anziani, meno mentalmente o fisicamente capaci di rispondere alle richieste del lavoro, abbandonino i lavori difficili e pericolosi. Conseguentemente non può essere esclusa la possibilità di una selezione bias, che lascia nella forza lavoro un gruppo selezionato di lavoratori pi anziani ("effetto lavoratore sano") con una relativamente alta capacità lavorativa (12, 18, 19) o con una pi grande capacità di lavorare in modo sicuro (11).

3. Invecchiamento e gravità degli infortuni

A differenza che per il rapporto tra invecchiamento e frequenza infortunistica, i dati italiani, sia per ci che riguarda l'inabilità permanente (Tav.4) che la mortalità (Tav.5), confermano il fenomeno riscontrato diffusamente, costituito dall'incremento del livello di gravità degli incidenti con l'avanzamento dell'età . Un recente studio, in cui sono stati analizzati per la prima volta i dati degli infortuni mortali sul lavoro accaduti in Italia durante un intero decennio (1986-1995) e in corso di pubblicazione presso l'Ispesl (1), mostra che i casi mortali di questo periodo occorsi a lavoratori con pi di 59 anni rappresentano quasi il 15% del totale (Tav.6).
L'evidenza empirica della maggiore gravità degli infortuni nei lavoratori anziani tende a rafforzare l'idea di una diminuita capacità di recupero dello organismo con l'aumentare dell'età . Questo stato maggiormente messo in rilievo da studi su larga scala, in particolare nel caso dell'inabilità permanente e, con qualche limite, negli infortuni mortali. Tuttavia, differenze non correlate con l'età sono state riportate in studi concentrati su una tipologia di occupazione, sia riguardo al numero medio di giornate lavorative perdute a causa di infortunio, per occupazione (4), che riguardo alla proporzione di infortuni gravi, per occupazione e trasversalmente a queste (17).
Per spiegare il fenomeno di una relazione positiva tra et e gravità infortunio, si sostiene di solito che i lavoratori pi anziani hanno bisogno di un periodo pi lungo di recupero a causa dei cambiamenti fisiologici associati con l'età , che intaccano la capacità di guarire dell'organismo (6, 8, 15). Comunque stato fatto notare che altri tipi di fattori possono anche influenzare la durata media del recupero. Questi comprendono cambiamenti nella propensione a denunciare gli infortuni lievi (che potrebbero diminuire con l'età ), i comportamenti degli attori socio-economici (la vittima, i responsabili aziendali, i medici) che stabiliscono i giorni occorrenti per il recupero (19) e il tipo di rischio al quale la persona esposta.

4. Invecchiamento e caratteristiche degli infortuni
Alla luce degli studi della rassegna di Laflamme e Menckel (10), sembra che i lavoratori pi anziani possano essere maggiormente a rischio riguardo ad un certo specifico tipo di incidenti, in particolare quelli che colpiscono alla schiena e agli arti inferiori (4, 13, 16). Ci messo in rilievo anche dai dati italiani disponibili per i lavoratori oltre i 59 anni, con al primo posto la medesima significativa modalità di accadimento ("caduto in piano su superficie di lavoro e transito") nella graduatoria di frequenza e gravità , sia in agricoltura (Tav.7) che in industria (Tav.8), e suggerisce che la propensione agli incidenti correlata con l'età potrebbe essere specifica piuttosto che diffusa, implicando che prendere in considerazione tutti i tipi d'incidenti contemporaneamente può mascherare le differenze correlate con l'età .
E' da notare qui che i dati statistici sugli incidenti sono quasi sempre frutto di una definizione giuridica di infortunio sul lavoro e che questo comporta difficoltà per la ricerca delle differenze individuali dovute all'età . E ci , fatto ancora pi importante, non offre spesso un valido aiuto per individuare misure di prevenzione.

Limiti della ricerca

La scarsezza di dati italiani utili per studiare il rapporto invecchiamento e infortuni sul lavoro una chiara indicazione sia dell'esigenza di rendere disponibili dati mirati e pi accurati sull'età sia di approfondimenti attraverso studi ad hoc. A questo fine può essere utile sottolineare che nella maggior parte degli studi revisionati da Laflamme e Menckel (10) sono state riscontrati alcuni limiti metodologici. Innanzi tutto si evidenziata una carenza di studi longitudinali, che rende difficile affermare certezze sull'invecchiamento dell'individuo e gli incidenti. Inoltre, in diversi studi di comparazione su frequenza e gravità degli infortuni, le tecniche statistiche richiedenti una variabile dipendente normo-distribuita, sono state utilizzate senza testare la supposizione di normalità . Infatti, gli incidenti sul lavoro tendono ad avere una distribuzione di Poisson piuttosto che una normale. Per di pi , in assenza di un controllo appropriato dell'esposizione al rischio, l'età di per s deve essere considerata come una debole spiegazione della frequenza di incidente. Altri fattori piuttosto che l'età potrebbero influire sulla relazione o mascherarla.

6. Conclusioni

Nella pi generale sottovalutazione del fenomeno infortunistico e nella diffusa mancanza di cultura della sicurezza, anche il particolare problema del rapporto tra invecchiamento e infortuni sul lavoro appare in Italia sottovalutato. Dall'esame delle poche informazioni che si possono trarre sul piano statistico, emerge che sia la frequenza infortunistica che la gravità tendono ad aumentare con l'età e che il profilo qualitativo degli incidenti caratterizzato in modo tipico. Occorrono quindi in Italia, forse pi che in altri Paesi di eguale livello socio-economico, studi mirati su tipologie di occupazione, e possibilmente di tipo longitudinale, per individuare settori lavorativi e profili di rischio su cui poter esercitare interventi di prevenzione. A questo riguardo, la revisione di Laflamme e Menckel mette in luce il fatto che in assenza di un appropriato controllo del tipo di lavoro e della esposizione al rischio, ogni diminuzione correlata con l'età riscontrata nella frequenza di infortunio sul lavoro può essere erroneamente attribuita al preventivo effetto dell'età in s stessa, piuttosto che ad un gradiente lavorativo dell'età (21). Alla luce dello schema proposto (10), sembra che solo in alcune mansioni potrebbe essere atteso un effetto negativo dell'invecchiamento sulla frequenza d'incidente. Tali sono le mansioni in cui le capacità di base sono progressivamente superate dalle richieste del lavoro man mano che i lavoratori invecchiano e in cui l'esperienza non può esprimere compensazioni.
Il problema della sicurezza dei lavoratori pi anziani può essere delimitato e specifico: delimitato ad alcune attività indebolite dall'età e specifico in termini di tipo di infortunio. Sotto questo punto di vista, gli studi disponibili suggeriscono che lavoratori di et differenti sono suscettibili a differenti tipi di infortunio. Sotto un'altra dimensione, come suggerito da Giniger et al. (9), si potrebbe dare il caso che lavoratori pi anziani siano meno soggetti ad incidenti prevenibili mediante un'attenta capacità di giudizio piuttosto che a quelli prevenibili mediante una rapidità di riflessi.
Alla luce dei limiti che sono stati evidenziati nella revisione degli studi di tre decenni (10), si pone l'esigenza che ulteriori ricerche vengano svolte sulla base di disegni longitudinali, corrette misure dell'esposizione, indagini concentrate sul tipo di occupazione, esame degli effetti positivi dell'esperienza acquisita circa la sicurezza sul lavoro e maggiore precisione riguardo al tipo di incidenti d'analizzare. In ogni caso, dovrebbe essere ben chiaro che la relazione dell'età con la sicurezza e la performance lavorativa reciproca e non unidirezionale. Mentre ci sono lavori che permettono di invecchiare, altri non lo fanno; e ci sono lavori nei quali la gente invecchia pi rapidamente (18).
Ritornando infine alla situazione italiana, i cambiamenti demografici, che si riflettono anche sull'occupazione, dovrebbero suggerire una maggiore attenzione anche al problema della sicurezza dei lavoratori anziani che permarranno sempre di pi in condizione attiva. In una tale prospettiva, gli interventi di prevenzione non potranno prescindere dal considerare non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli dell'organizzazione del lavoro e i fattori psico-sociali, vale a dire la dimensione "immateriale" delle condizioni di lavoro, con un approccio globale alla tutela della salute di tutti i lavoratori, a tutte le et , concepita come un bene per lo stesso sviluppo economico delle imprese.


Riferimenti bibliografici

(1) ALHAIQUE D, CAVARIANI F, LO PRESTI E, FORASTIERE F: Studio di fattibilità per l'impianto di un flusso informativo e di un Repertorio nazionale degli infortuni mortali in occasione di lavoro e/o di loro articolazioni regionali. Analisi degli infortuni mortali accaduti nel decennio 1986-1995. Roma: Ispesl, 1999, in corso di pubblicazione.
(2) BARSS P, SMITH G, BAKER S, MOHAN D: Injury Prevention: An International Perspective. New York Oxford: Oxford University Press, 1998.
(3) BUTANI SJ: Relative risk analysis of injuries in coal mining by age and experience at present company. J Occup Accid 1988; 10(3):209-216.
(4) CLOUTIER E: The effect of age on safety and work practices among domestic trash collectors in Qu bec. Safety Science 1988; 17:291-308.
(5) DAVID H, BIGAOUETTE M: Inaptitude au travail et prises deratraite chez les ouvriers d'une grande municipalit , LeTravail Humain 1989; 52(2):131-146.
(6) DAVIES DR, MATTHEWS G, WONG CSK: Ageing and work. In: Cooper CL and Robertson IT (Eds), Int Review Industrial and Organizational Psychology. University of Manchester, Institute of Science and Technology. Wiley, NY, 1991: pp. 149-211.
(7) DILLINGHAM AE: Age and workplace injuries. Aging and Work 1981; (4):1-10.
(8) GARY A: Ergonomics of the older worker: An overview. Experimental Aging Res 1991; 17(3):143-155.
(9) GINIGER S, DISPENSIERI A, EISENBERG J: Age, experience and performance on speed and skill jobs in an applied setting. J Appl Psycol 1983; 68(3):469-475.
(10) LAFLAMME L, MENCKEL E: Aging and occupational accidents. A review of the literature of the last three decades. Safety Science 1995; 21: 145 -161.
(11) LANDEN DD, HENDRICKS SA: Estimates from the National Health Interview Survey on occupational injury among older workers in the United States. Scand J Work Env Health 1992; 18, (suppl 2):18-20.
(12) LAVILLE A: Vieillissement et travail. Le Travail Humain 1989; 52(1):3-20.
(13) OLESKE DM, BREWER RD, DOAN P, HAHN J: An epidemiologic evaluation of the experience of a cohort of automotive parts workers: a model for suveillance in small industries. J Occup Accid 1989; 10:239-253.
(14) ORTOLANI G: Infortuni sul lavoro ed et . Riv Inf M P 1994; 6: 475 - 494.
(15) RHODES SR: Age-related differences in work attitudes and behavior: a review and conceptual analysis. Psychological Bull 1983; 93:328-367.
(16) ROOT N: Injuries a work are fewer among older workers. Monthly Labor Review 1981; March, pp. 30-34.
(17) SHAHANI C: Industrial accident: Does age matter? Proceedings of the Human Factors Society 31st Annual Meeting, New York, October 19-23, Vol 1, The Human Factors Society, Santa Monica, California 1987: 553-557.
(18) TEIGER C: Le viellissement diff rentiel dans et par le travail: un vieux probl me dans un contexte r cent. Le Travail Humain 1989; 52(1):21-56.
(19) VOLKOFF S: Le travail apr s 50ans: quelques chiffres et plusieurs inqui tudes. Le Travail Humain 1989; 52(2): 97-116.
(20) WARR P: In what circumstances does job performance vary with age? European Work and Organizational Psychologist 1993; 3 (3):237-249.
(21) WARR P: Age and employment. In: H.C. Triandis, M.D. Dunnette & L.M. Hough (eds), Handbook of Industrial and Organizational Psychology (2nd ed.), Consulting Psycologists Press, Palo Alto 1994; Vol. 4: 485-550.


Tavole allegate

Ordinamento delle cause di morte per età della popolazione italiana.
Indici di frequenza dei casi d'infortunio avvenuti nel 1992 per milione di ore lavorate per classe d'età , per ramo d'attività e notificati all'Inail.
Distribuzione dei casi di infortunio sul lavoro per livello di gravità e per età maggiore di 59 anni. Agricoltura e Industria. Anni 1994 - 1995 - 1996.
Rapporto di composizione relativo ai casi di inabilità permanente per classi d'età e ramo d'attività (per 1000). Anno1992.
Rapporto di composizione medio relativo ai casi mortali per classi d'età e ramo d'attività (per 1000). Anno 1992.
Distribuzione degli infortuni mortali accaduti in occasione di lavoro nel decennio 1986-1995 e definiti al 1997, per classi di età e comparto geografico.
Agricoltura. Casi di età maggiore di 59 anni nel triennio 1994-1996. Distribuzione degli eventi per forma ed agente in ordine discendente di ISG (Indice sintetico di gravità ).
Industria. Casi di età maggiore di 59 anni nel triennio 1994-1996. Distribuzione degli eventi per forma ed agente in ordine discendente di ISG (indice sintetico di gravità ).